Venosa è una località meravigliosa della provincia di Potenza, dove culture, religioni e stili architettonici si sono succeduti nel corso della storia, lasciando preziose testimonianze ancora oggi ben visibili.
Esplorando il borgo antico e i suoi siti più significativi si può scoprire l'importante passaggio di Sanniti, Romani, Ebrei, Goti, Longobardi, Saraceni, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, ognuno dei quali ha lasciato le tracce del proprio passaggio, rendendo questo luogo un vero e proprio scrigno di tesori.
Il centro storico, realizzato quasi interamente con materiali recuperati dalle architetture civili e religiose di epoca romana, è disseminato di affascinanti rimandi al passato.
Numerosi sono i palazzi che punteggiano il centro storico di Venosa, tra i quali spiccano palazzo Calvino, del XVIII secolo, palazzo del Balì, iniziato nel XIV secolo, sede dell’ordine religioso dei Cavalieri di Malta, palazzo Dardes e palazzo Lauridia, entrambi del XVIII secolo, e l’imponente palazzo Rapolla, della seconda metà del XVII.
Sono anche bellissimi gli edifici religiosi, tra i quali spiccano la cattedrale di Sant’Andrea, iniziata a metà Cinquecento, la chiesa seicentesca di San Filippo Neri e quella dedicata a San Rocco per aver liberato la città dalla peste nel 1503.
Vale la pena soffermarsi ad ammirare le numerose fontane artistiche, tra le quali si distinguono per bellezza l’angioina (1228), quella di Messer Oto (1313) e la quattrocentesca fontana di San Marco.
Il Parco Archeologico, dove si possono visitare le antiche terme romane, i resti delle domus private e un anfiteatro, è un luogo perfetto per chi ama viaggiare in un passato ancora più remoto. Si sono aggiunti, nel corso del tempo, i resti di una domus patrizia, chiamata Casa di Orazio, le catacombe ebraiche con numerosi ambienti ipogei riportati alla luce nel 1853 e nientemeno che un sito paleolitico risalente a 600.000-300.000 anni fa.
La gemma più preziosa di Venosa è l'antica abbazia della Santissima Trinità, un tempo una delle più potenti del meridione. Il sito della cosiddetta Incompiuta è il più suggestivo di abbazia della Santissima Trinità, dove si può ammirare la chiesa mai terminata e realizzata con i materiali provenienti dal vicino anfiteatro. Il luogo è dotato di una carica espressiva unica che incanta, ammalia e seduce.
Visitare Venosa, questo suggestivo Comune lucano, è un modo piacevole di concedersi una fuga di coppia con una persona speciale, in cui potrete affrontare un sorprendente viaggio nel tempo e nella storia insieme, tenendovi per mano e osservando con attenzione ogni dettaglio per non perdere alcuno dei preziosi tesori che impreziosiscono il borgo.