Visita Guidata dei Sassi di Matera
€ 20.00

Visita Guidata dei Sassi di Matera
Se state programmando una visita a Matera, non potete perdervi la Visita Guidata dei Sassi, un'esperienza unica che vi porterà alla scoperta del patrimonio culturale e storico di questa città.
Il tour parte da Piazza Vittorio Veneto, una bellissima piazza ottocentesca con vista panoramica sulla Civita e sul Sasso Barisano, dove incontrerete la guida autorizzata che vi accompagnerà alla scoperta del centro storico.
Durante la visita, attraverserete le strette stradine e i vicoli del centro storico ammirando opere d'arte e architetture importanti.
Non solo, ma visiterete anche il belvedere di Piazza Duomo con vista panoramica sul Sasso Barisano, dove potrete ammirare la bellezza e l'unicità della città.
Il tour continuerà attraverso i gradoni dei Sassi, dove avrete l'opportunità di visitare chiese rupestri, una tipica casa-grotta arredata e una cantina storica, dove potrete degustare i prodotti tipici del territorio.
La Visita Guidata dei Sassi di Matera ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti ed è disponibile in diverse lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo e tedesco (richiedere preventivo).
Il costo del tour è di soli €20 a persona (dai 16 anni in su), con bambini e ragazzi under 16 gratuiti. Il prezzo include la guida autorizzata con patentino regionale, il biglietto d'ingresso nella casa-grotta, il biglietto d'ingresso nelle chiese rupestri di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone, la mappa dei sassi e del centro storico.
Il punto di incontro per la Visita Guidata dei Sassi di Matera è Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39. Le visite sono garantite con un numero minimo di 2 partecipanti e un massimo di 20, per garantire la massima qualità e un'esperienza indimenticabile.
Non perdete l'opportunità di scoprire la storia e la cultura di Matera con la Visita Guidata dei Sassi.
Prenotate subito il vostro tour e immergetevi nella bellezza di questa affascinante città!
Codizioni
CONDIZIONI: Num partecipanti min. 2 max. 20. Partenza garantita
DURATA: 2 ore e 30 minuti
ORARI DI PARTENZA: Variano in base alla stagione (inserisci la data nel calendario per visualizzare gli orari)
COSTO: € 20,00 a persona (DA 16 ANNI). Bambini e ragazzi under 16 GRATUITO.
Il costo comprende: guida autorizzata con patentino regionale, biglietto d’ ingresso nella casa grotta, biglietto d’ ingresso nelle chiese rupestri di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone, mappa dei sassi e del centro storico.
PUNTO D’INCONTRO: Info Matera – Piazza Vittorio Veneto, 39
LE VISITE POSSONO ESSERE EFFETTUATE IN LINGUA INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E TEDESCO (richiedere preventivo)
Percorso
Prima tappaPiazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto è una bellissima piazza del 1880. Offre una stupenda vista panoramica sul Sasso Barisano.Seconda tappaPiazza del Sedile
Antica piazza e centro politico e amministrativo della città dei Sassi che prende il nome dal Palazzo del SedileTerza tappaVia Duomo
principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di SusoQuarta tappaChiesa rupestre di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone
Santa maria de Idris e San Giovanni Monterrone, risalgono al Tre Quattrocento e compongono un complesso di chiese rupesti. Questo complesso è noto per gli affreschi di grande valore storico e artistico, che vanno dal XII al XVII secolo.Quinta tappaCasa Grotta
La casa grotta è un'abitazione tipica della cultura contadina materana, arredata con mobili e attrezzi d'epoca per fornire una comprensione più approfondita degli stili di vita e delle tradizioni dei nostri antenati. Questa casa-museo è una finestra sul passato che permette di scoprire come vivevano i contadini di Matera in tempi passati.proseguimento tour
Il tour dei Sassi di Matera prosegue attraverso i labirintici vicoli e stradine che costellano questo affascinante scenario naturale. I Sassi sono stati utilizzati come set per diverse produzioni cinematografiche di fama mondiale, come "La Passione di Cristo" di Mel Gibson e "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Il tour offre la possibilità di camminare lungo le stesse strade che hanno fatto da sfondo a questi iconici film.