Melfi e Venosa con transfer da Matera
€ 65.00

Melfi e Venosa con transfer da Matera
Melfi e Venosa con transfer da Matera: un viaggio magico attraverso la storia, l'arte e la gastronomia!
Sei pronto/a a scoprire le meraviglie della Basilicata? Allora unisciti al nostro tour di Melfi e Venosa con transfer da Matera e vivi un'avventura indimenticabile che ti porterà indietro nel tempo, attraverso la storia medievale di due delle città più belle del Sud Italia.
Ti verrà a prendere da Matera un servizio navetta privato NCC, che ti porterà a Melfi, dove incontrerai la nostra guida autorizzata e inizierai la tua visita guidata.
Immergiti nel verde circostante di questa affascinante cittadina e ammira la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta e il bellissimo Castello di Melfi. Al Museo Archeologico Nazionale, potrai ammirare il prezioso sarcofago di Rapolla e conoscere la storia affascinante della città.
Ma il nostro tour non finisce qui. Dopo Melfi, ti porteremo alla cantina Paternoster, un luogo magico circondato da vigneti biologici che producono alcuni dei migliori vini della regione, come l'emblematico Aglianico del Vulture DOC.
Avrai l'opportunità di degustare quattro vini dell'azienda e di conoscere la storia e le tradizioni del territorio del Vulture.
Ma non è finita qui! La nostra avventura ti porterà a Venosa, la città natale del famoso poeta Quinto Orazio Flacco, meglio conosciuto come Orazio. Qui visiterai il parco archeologico romano, la Chiesa della Santissima Trinità e la splendida Cattedrale di Sant'Andrea, così come la Fontana Angioina e il Castello del Balzo. Avrai anche l'opportunità di esplorare il centro storico di Venosa e di scoprire la famosa Casa di Orazio, dove il poeta trascorse la sua infanzia.
Il nostro tour si concluderà a Matera, dove potrai assaporare i ricordi di questa esperienza unica e indimenticabile.
Il tour di Melfi e Venosa con transfer da Matera è un tour di un giorno che include un'esperienza di degustazione di vini. Il tour è disponibile tutti i giorni, su prenotazione almeno 48 ore prima. Il numero minimo di partecipanti è di 2, mentre il massimo è di 15.
Per gruppi più numerosi, ti preghiamo di contattarci compilando il modulo sul nostro sito web.
Il tour dura 8 ore, a partire dalle 9:30 del mattino da Matera e termina alle 17:30.
Il punto di incontro è il punto informazioni di Matera, 15 minuti prima della partenza, in Piazza Vittorio Veneto, 39.
Ti preghiamo di indossare abiti e scarpe comode, di portare una bottiglia d'acqua e il tuo telefono o macchina fotografica per catturare le viste e i paesaggi mozzafiato.
Il costo per adulto è di €65.
La tariffa ridotta è di €35.00 per i bambini sotto i 17 anni.
Codizioni
TIPOLOGIA DEL TOUR Melfi e Venosa con transfer da Matera: Un giorno Con Degustazione Vini
PARTENZA: tutti i giorni su prenotazione almeno 48 ore prima della partenza
CONDIZIONI: Numero di partecipanti min. 2 max. 15. Per gruppi superiori a 15, contattarci compilando il form.
DURATA: 8 ore
ORARIO DI PARTENZA: 9:30 da Matera
ORARIO DI RIENTRO: 17:30 a Matera
PUNTO D’INCONTRO: Punto informativo Matera 15 minuti prima della partenza – Piazza Vittorio Veneto, 39
ATTREZZATURA: abbigliamento e scarpe comode, bottiglietta d’acqua, cellulare o macchina fotografica per immortalare scorci e panorami mozzafiato.
COSTO PER PERSONA ADULTA: 65,00 – Ridotto under 17: € 35,00 – Bambini da 4 a 10 anni: € 15,00 – Bambini da 0 a 3 anni: GRATUITO
LA QUOTA COMPRENDE: navetta privata Ncc per tutti gli spostamenti, guida autorizzata della Regione, degustazione vini Tenuta Paternoster e mappa dei siti da visitare.
*In caso di restrizioni covid19 attenersi alle normative vigenti
INGRESSO ESCLUSO: € 4,00 per persona – ticket cumulativo per musei e castelli di Melfi e Venosa
LINGUE DISPONIBILI PER Melfi e Venosa con transfer da Matera: Inglese, Francese, spagnolo e tedesco. (richiedere preventivo)
Percorso
PartenzaPartenza da Punto informativo
Partenza con navetta privata NCC da Matera per Melfi, incontro con la guida autorizzata e inizio della visita guidata.Il borgo di Melfi
Piccolo gioiello incastonato nel verde della Basilicata, il borgo di Melfi è un luogo magico tutto da scoprire, risalente al periodo medievale. Passeggiando per il centro storico, si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, oggi di aspetto barocco con il campanile come unica testimonianza del suo passato normanno.Castello di Melfi e Museo Archeologico
La visita prosegue con il Museo Archeologico Nazionale situato nell’imponente Castello di Melfi, uno dei più belli del sud Italia, da dove si gode di un bellissimo panorama sulla collina melfese. Il Museo conserva raccolte che illustrano la vita, le credenze e i costumi delle popolazioni vissute in questo territorio dalla protostoria fino all’età romana e soprattutto conserva il pregiatissimo Sarcofago di Rapolla.Tenuta Paternoster
Al termine della visita, verrete accompagnati in una preziosa tenuta vinicola, la tenuta Paternoster, che conta venti ettari di vigne, a conduzione biologica, che salgono fino a 643 metri di altitudine. Un luogo magico dove scorre il pregiatissimo vino della famiglia Tommasi con il suo Doc, Aglianico del Vulture. Immergendovi nella storia di questa tenuta, tra vigneti e vini che hanno fatto grande il Vulture, visiterete la cantina del Barone, l’attuale cantina di produzione e affinamento e degusterete 4 vini emblematici della tenuta: Paternoster Vulcanico Falanghina Basilicata IGT, Paternoster Synthesi Aglianico del Vulture DOC, Paternoster Rotondo Aglianico del Vulture DOC, Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC.Venosa
Dopo questa splendida esperienza, si arriva alla volta di Venosa, famosa soprattutto per aver dato i natali al poeta latino del “Carpe Diem”, Quinto Orazio Flacco. Dopo aver visitato la Chiesa della SS. Trinità, si prosegue con l’ingresso al Parco archeologico romano che conserva un complesso termale del II sec. D.C.Centro storico
In seguito, passeggiando per il centro storico visiterete la Cattedrale di Sant’Andrea, la fontana Angioina, il Castello del Balzo e la famosa Casa di Orazio.Rientro a Matera.16:30Rientro a Matera
Rientro a Matera alle 17:30