Cosa sono le patate arraganate alla lucana?
Le patate arraganate o raganate sono un contorno sfizioso e saporito tipico della tradizione culinaria della Basilicata.
Questa deliziosa pietanza della cucina contadina è preparata con strati di patate, pomodori e cipolla, conditi con olio extravergine, peperoncino, pecorino grattugiato, origano e mollica di pane raffermo sbriciolata. Il risultato è un piatto dalle patate dorate e croccanti, da cui prende il nome "arraganate", che significa "gratinate" in dialetto lucano.
Le patate arraganate sono perfette per accompagnare secondi di carne e pesce, e si sposano splendidamente anche con i formaggi.
Gli ingredienti
Ecco cosa ti serve per preparare le patate arraganate alla lucana:
- Patate: 1 kg
- Pomodorini: 400 g
- Mollica di pane raffermo: 100 g
- Pecorino grattugiato: 30 g
- Aglio: 1 spicchio
- Peperoncino: 1
- Origano: q.b. (quantità sufficiente)
- Prezzemolo: q.b.
- Sale fino: q.b.
- Olio extravergine d'oliva: q.b.
- Acqua a temperatura ambiente: q.b.
Preparazione delle patate arraganate
Passiamo ora alla preparazione delle patate arraganate. Segui questi passaggi:
- In una ciotola, sbriciola la mollica di pane raffermo e aggiungi aglio tritato, prezzemolo tritato, pecorino grattugiato, origano e peperoncino.
- Pelate le patate e tagliale a rondelle di circa 1/2 centimetro di spessore.
- Metti le patate in una ciotola separata e aggiungi un po' di olio, mescolando bene per ungerle uniformemente.
- Unisci alle patate metà del composto preparato con la mollica di pane raffermo. Aggiungi sale e mescola bene.
- Ungi una pirofila con dell'olio e crea il primo strato di patate.
- Cospargi il primo strato con la restante mollica aromatizzata, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà.
- Prosegui con un secondo strato di patate, continuando fino a terminare tutti gli ingredienti.
- Aggiungi acqua nella pirofila fino a riempire circa la metà.
- Cuoci le patate arraganate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, posizionandole nella parte inferiore del forno. Durante la cottura, assicurati che il liquido si assorba completamente.
- Una volta cotte, lascia intiepidire le patate arraganate.
- Le patate arraganate sono pronte per essere servite come delizioso contorno.
Consigli e varianti
Ecco alcuni consigli utili e varianti per rendere ancora più gustose le tue patate arraganate alla lucana:
- Per ottenere una doratura croccante, puoi passare le patate arraganate sotto il grill per alcuni minuti alla fine della cottura.
- Se preferisci un sapore più intenso, puoi aggiungere una cipolla bianca tagliata ad anelli tra gli strati di patate o dei peperoni cruschi sbriciolati.
- Se non hai disponibile pecorino grattugiato, puoi sostituirlo con caciocavallo stagionato o un altro formaggio a tuo piacere.
- Se non trovi pomodorini, puoi utilizzare anche pomodori ramati tagliati a cubetti.
- Per ridurre i tempi di cottura, puoi sbollentare leggermente le patate per qualche secondo in acqua bollente prima di assemblare gli strati.
- La mollica di pane raffermo sbriciolata è un ingrediente caratteristico di questa ricetta, quindi evita di sostituirla con il pangrattato.
- Se ti è piaciuta questa preparazione, potresti provare anche la ricetta delle patate gratinate al latte per un'alternativa cremosa e succulenta.
- Se desideri conservare le patate arraganate avanzate, puoi metterle in un contenitore ermetico e conservarle in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Riscaldale prima di servirle per gustarle al meglio.
Un consiglio importante per la preparazione delle patate arraganate è scegliere la varietà di patate gialle. Questa varietà di patate è l'ideale per questa ricetta in quanto mantiene la sua consistenza durante la cottura, garantendo patate morbide all'interno e una doratura croccante all'esterno. Al contrario, è consigliabile evitare l'uso di patate bianche, poiché tendono a sfaldarsi e perdere consistenza durante la cottura, compromettendo la riuscita del piatto.
Le patate gialle hanno una polpa più soda e compatta rispetto alle patate bianche, il che le rende perfette per mantenere la loro forma durante la cottura in forno. Questo è particolarmente importante quando si realizzano gli strati di patate arraganate, poiché desideriamo che le fette di patate mantengano la loro struttura e si combinino perfettamente con gli altri ingredienti.
Pertanto, quando vai a fare la spesa per questa ricetta, cerca le patate gialle, che sono facilmente riconoscibili per la loro buccia di colore dorato. Assicurati di selezionare patate di dimensioni medie e prive di ammaccature o segni di deterioramento.
Scegliere la giusta varietà di patate per questa ricetta è un passo importante per ottenere il risultato desiderato: patate arraganate deliziose, con strati ben definiti e una consistenza perfetta.
Ricorda di utilizzare patate gialle per evitare che si sfaldino in cottura e assicurarti di ottenere un risultato gustoso e appagante. Buon appetito!
Spero che questi consigli e varianti ti aiutino a rendere ancora più deliziose le tue patate arraganate alla lucana. Divertiti a sperimentare e goditi questo contorno tradizionale!