
Il turismo in Italia alla prova del cambiamento climatico
05/08/2023Una Veduta Incomparabile dell'Italia
Dalle immagini del Colosseo ai Sassi di Matera, passando per le secche del Po, fino al supporto nelle operazioni di soccorso in caso di calamità naturali come alluvioni o disastri, MapItaly offre una prospettiva unica dell'Italia. Questo incredibile progetto, composto da milioni di immagini radar scattate dal 2007 ad oggi, è stato realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'assistenza di e-Geos, una società italiana formata da Telespazio (80%) e Asi (20%). Questo archivio è stato reso possibile grazie alla tecnologia radar di Cosmo-SkyMed e sarà presto ampliato con i dati provenienti dalla nuova costellazione italiana Iride.
Cosmo-SkyMed: Il Gigante dei Satelliti Radar
Cosmo-SkyMed, come affermato da Axel Oddone, responsabile dell’unità Cosmo-SkyMed and Satellite Data di e-Geos, rappresenta un esempio di eccellenza italiana nello spazio. Realizzata dall’Asi in collaborazione con il Ministero della Difesa, Cosmo-SkyMed è una costellazione di satelliti radar, prodotti interamente in Italia dal gruppo Leonardo, con Thales Alenia Space Italia e Telespazio. Questi satelliti ad altissime prestazioni forniscono i dati essenziali per MapItaly.
La Costellazione di Satelliti: Un Occhio Vigilante dall'Alto
Lanciata nel 2007, la costellazione di Cosmo-SkyMed è un punto di riferimento nel settore dell’Osservazione della Terra. Attualmente, la costellazione conta 5 satelliti operativi, 3 di prima generazione e 2 di seconda generazione, più potente. Ogni satellite è dotato di un potente radar in grado di catturare immagini sia di giorno che di notte e in qualsiasi condizione meteorologica, rivelando dettagli invisibili agli strumenti ottici tradizionali.
L'Importanza della Continuità dei Dati
La continuità dei dati è un aspetto fondamentale nel monitoraggio terrestre. Infatti, dal 2010, la costellazione ha iniziato a creare serie interferometriche, ovvero acquisizioni che si ripetono identiche nel tempo. Queste serie permettono applicazioni uniche grazie alla loro comparabilità, rendendo MapItaly un archivio unico nel suo genere.
MapItaly: Un Archivio a Disposizione di Tutti
MapItaly non è solo una serie di acquisizioni di immagini, ma un vero e proprio archivio della storia italiana. Ogni immagine rappresenta una fonte di informazioni preziose, accessibile a chiunque ne faccia richiesta. Questo archivio si arricchisce costantemente con nuovi dati, rendendo MapItaly una risorsa in continua evoluzione.
Il Futuro di MapItaly: Il Contributo di Iride
MapItaly continuerà ad evolvere con i contributi che arriveranno da Iride, una nuova costellazione di satelliti radar. Questi nuovi satelliti, più numerosi ma più piccoli, offriranno una maggiore frequenza di passaggi sul territorio, arricchendo ulteriormente l'archivio di MapItaly.
In conclusione, MapItaly rappresenta un passo avanti significativo nella capacità di monitorare e comprendere il nostro pianeta. Con il suo archivio in continua crescita e l'imminente arrivo di Iride, MapItaly sta ridefinendo il futuro dell'osservazione terrestre.