
Melfi: una città ricca di storia
13/11/2023Le Tavole Palatine: Un Magnifico Tempio della Grecia Antica in Basilicata
Se stai cercando un luogo dove poter ammirare la bellezza e il mistero della Grecia antica, dovresti visitare le Tavole Palatine, i resti di un tempio dorico dedicato a Hera, la dea della fertilità e del matrimonio. Le Tavole Palatine si trovano a Metaponto (bernalda in provincia di Matera), una città fondata dai coloni greci nel VII secolo a.C. e che fu uno dei centri più importanti della Magna Grecia. Il tempio, costruito nel VI secolo a.C., era composto da 32 colonne, di cui ne rimangono in piedi solo 15, ma che bastano a dare un’idea della sua grandiosità e armonia. Le colonne sono alte circa 6 metri e hanno un diametro di 1,5 metri alla base. Il nome Tavole Palatine deriva dal fatto che i contadini locali, nel Medioevo, credevano che fossero i resti di un palazzo dei re longobardi.
Metaponto: La Città dei Filosofi
Metaponto non è solo famosa per il suo tempio, ma anche per la sua storia culturale e filosofica. Qui vissero e insegnarono alcuni dei più grandi pensatori dell’antichità, come Pitagora, il fondatore della scuola pitagorica, che si occupava di matematica, musica, astronomia e politica. Pitagora si stabilì a Metaponto intorno al 530 a.C., dopo aver lasciato la sua città natale, Samo, per sfuggire alla tirannia di Policrate. A Metaponto fondò una comunità di discepoli, che seguivano le sue dottrine basate sull’armonia dei numeri e sul rapporto tra l’uomo e l’universo. Tra i suoi allievi ci fu anche Archita, un matematico e ingegnere, che inventò diverse macchine, tra cui una gru e una macchina volante.
Un altro filosofo che visse a Metaponto fu Parmenide, il fondatore della scuola eleatica, che si occupava di metafisica e logica. Parmenide sosteneva che l’essere è uno, immutabile e eterno, e che il cambiamento e la molteplicità sono solo apparenze illusorie. Parmenide scrisse un poema filosofico, intitolato Sulla natura, in cui espose la sua teoria dell’essere e del non-essere, che influenzò molti altri pensatori, tra cui Platone e Aristotele. Parmenide fu anche un politico e un legislatore, e si dice che abbia contribuito a riformare le leggi di Metaponto.
Come Visitare le Tavole Palatine e Metaponto
Se vuoi visitare le Tavole Palatine e Metaponto, puoi raggiungerle facilmente in auto, in treno o in autobus. Le Tavole Palatine si trovano a circa 4 km dal centro di Metaponto, e sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Il costo del biglietto è di 3 euro, e include anche l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, dove puoi ammirare i reperti rinvenuti nella zona, tra cui statue, monete, vasi e gioielli. Il museo si trova in Piazza Belvedere, ed è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 14:00. Se vuoi approfondire la tua conoscenza della storia e della cultura di Metaponto, puoi anche visitare il Parco Archeologico, dove si trovano le rovine dell’antica città, tra cui il teatro, l’agorà, il santuario di Apollo Licio e le necropoli.
Le Tavole Palatine e Metaponto sono una meta ideale per chi ama l’arte, la storia e la filosofia, ma anche per chi vuole godersi la natura e il mare. Infatti, la zona offre anche splendide spiagge di sabbia dorata, bagnate da un’acqua cristallina, dove poter fare il bagno, prendere il sole e praticare sport acquatici. Inoltre, puoi anche scoprire le bellezze e le tradizioni della Basilicata, una regione ricca di paesaggi mozzafiato, borghi suggestivi, prodotti tipici e ospitalità.