
Castelmezzano: il borgo incantato tra le Dolomiti Lucane
09/11/2023
Montescaglioso e la sua abazia
10/11/2023Le Dolomiti Lucane: un tesoro nascosto nel cuore della Basilicata
Le Dolomiti Lucane sono un caratteristico rilievo montuoso che si trova al centro della Basilicata, una regione del sud Italia ricca di storia, cultura e natura. Le Dolomiti Lucane sono formate da rocce arenarie che hanno assunto forme spettacolari e suggestive, simili a quelle delle più famose Dolomiti delle Alpi, ma con una consistenza e un’origine diverse. Le Dolomiti Lucane sono il cuore del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, che si estende anche alle foreste di Gallipoli Cognato, un’area protetta di grande valore ambientale e paesaggistico.
Le Dolomiti Lucane sono situate nell’Appennino Lucano, ad est della più imponente dorsale Pierfaone-Volturino-Viggiano, e dominano la parte centrale della valle del Basento, un fiume che attraversa la Basilicata da nord a sud. La nascita delle Dolomiti Lucane risale a circa 15 milioni di anni fa, quando queste rocce si formarono in fondo al mare e poi emersero a seguito di movimenti tettonici e dell’erosione degli agenti atmosferici. Le Dolomiti Lucane presentano guglie acuminate, pareti scoscese, anfratti e valli, che creano un paesaggio vario e affascinante, che cambia colore e aspetto a seconda della luce e delle stagioni.
Le Dolomiti Lucane sono composte da diversi gruppi montuosi, tra i quali i più importanti sono la Costa di San Martino, chiamata anche Piccole Dolomiti Lucane, le Murge di Castelmezzano e il Monte Carrozze. La cima più elevata è quella del Monte Caperino, che raggiunge i 1455 metri sul livello del mare, seguita dal Monte dell’Impiso, che arriva a 1319 metri. Altre cime rilevanti sono l’Incudine, la Grande Madre, l’Aquila Reale, la Civetta e il Campanaro. Queste montagne hanno ricevuto nomi fantasiosi e suggestivi, ispirati alle loro forme e alle leggende locali.
Le Dolomiti Lucane sono abbracciate da due splendidi borghi, Castelmezzano e Pietrapertosa, che si trovano su due versanti opposti, a circa 900 metri di altitudine. Questi due paesi sono tra i più belli d’Italia, e offrono ai visitatori un’atmosfera magica e accogliente, con le loro case in pietra, le loro chiese, i loro castelli e i loro vicoli. Castelmezzano e Pietrapertosa sono anche famosi per il Volo dell’Angelo, un’attrazione unica e adrenalinica, che permette di volare tra le due località, sospesi a un cavo d’acciaio, a una velocità di circa 120 km/h, a una altezza di 400 metri, godendo di una vista mozzafiato sulle Dolomiti Lucane e sulla valle sottostante.
Le Dolomiti Lucane sono un paradiso per gli amanti della natura e dello sport, che possono praticare diverse attività all’aria aperta, come il trekking, l’arrampicata, il ciclismo, il parapendio, il rafting e il canyoning. Il territorio offre numerosi sentieri e percorsi, che consentono di scoprire le bellezze e i segreti delle Dolomiti Lucane, tra panorami incantevoli, boschi, torrenti, grotte e ponti tibetani. Tra i sentieri più famosi e suggestivi, c’è quello delle Sette Pietre, che collega Castelmezzano e Pietrapertosa, seguendo un antico tracciato contadino, lungo il quale si incontrano sette massi di pietra, che secondo la tradizione rappresentano le sette streghe che abitavano le Dolomiti Lucane.
Le Dolomiti Lucane sono anche un luogo ricco di storia e cultura, che conserva le tracce di antiche civiltà e popoli che si sono succeduti nel tempo, come i Lucani, i Romani, i Bizantini, i Longobardi, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Questi popoli hanno lasciato testimonianze di grande valore, come le necropoli, le chiese, i castelli, i palazzi e i musei, che raccontano la storia e le tradizioni di queste terre. Tra i monumenti più importanti, si possono citare il Castello di Pietrapertosa, il Castello di Castelmezzano, la Chiesa di Santa Maria dell’Olmo, la Chiesa di San Francesco, il Museo della Civiltà Contadina e il Museo della Pietra.
Le Dolomiti Lucane sono anche un luogo di sapori e di gastronomia, che offre ai visitatori la possibilità di assaporare i prodotti tipici e le specialità della cucina lucana, che si basa su ingredienti semplici e genuini, come il pane, la pasta, i legumi, le verdure, la carne, il formaggio e il vino. Tra i piatti più famosi, si possono citare i peperoni cruschi, i cialleddi, i lagane e i ceci, i ravioli di ricotta, il baccalà alla lucana, l’agnello al forno, il pecorino di Filiano, il pane di Matera e il vino Aglianico del Vulture.
Le Dolomiti Lucane sono, insomma, un tesoro nascosto nel cuore della Basilicata, che merita di essere scoperto e apprezzato da chi ama la natura, la storia, la cultura e la gastronomia. Le Dolomiti Lucane sono un luogo dove ritrovare il contatto con se stessi e con la bellezza, dove vivere esperienze uniche e indimenticabili, dove respirare l’aria pura e il profumo della terra, dove ammirare i colori e le forme di un paesaggio incantato, dove sentire il battito del cuore e il volo dell’anima.