
Visite guidate al cantiere del fossile Giuliana
19/01/2023
Le avventure di Pupa e il lupo
26/01/2023Il fatturato del turismo culturale raggiungerà i 12 miliardi di dollari entro il 2028: crescita dai 5 miliardi del 2021, con l'Italia e la Germania in testa
Il turismo culturale è in forte crescita, con un aumento del 58% nel 2022 rispetto all'anno precedente, secondo la Fondazione Città Identitarie.
La previsione è che il fatturato raggiungerà i 12 miliardi di dollari entro il 2028.
L'Europa, con Germania e Italia in testa, sta registrando una crescita globale, grazie al suo patrimonio culturale e alla rinascita di festival culturali.
Le città d'arte italiane, come Milano, Roma, Napoli, Firenze e Venezia, sono diventate popolari sui social media, come dimostrato da uno studio della Fondazione Città Identitarie.
Milano e Roma sono le città culturali più popolari su Instagram, con rispettivamente 39 e 36 milioni di contenuti, mentre Napoli è al primo posto su TikTok con 17 miliardi di visualizzazioni.
Secondo Edoardo Sylos Labini, presidente della Fondazione Città Identitarie, l'Italia è una delle eccellenze del turismo culturale grazie al suo patrimonio naturale e artistico, ma è necessario promuoverlo al meglio.
La fondazione promuove la storia, l'arte e la cultura italiana attraverso eventi e festival, con un linguaggio contemporaneo.
La ministra del turismo Daniela Santaché e il presidente della Fondazione Città Identitarie Edoardo Sylos Labini concordano sul fatto che l'era del turismo culturale standardizzato è finita e che bisogna concentrarsi su offerte ad hoc di valore.
Secondo loro, l'Italia ha una grande varietà di offerte turistiche e i borghi sono dei diamanti che caratterizzano il territorio.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha stabilito un fondo da 420 milioni di euro per i borghi, e la legge di bilancio ha inserito un fondo di 134 milioni per i piccoli comuni a vocazione turistica, al fine di promuovere e valorizzare i borghi.
Questo contribuirà a un turismo distribuito nel tempo e nello spazio.