
Il report Istat sull’andamento delle vacanze degli italiani
23/04/2023
Patate arraganate alla lucana
21/05/2023i Kid Pass Days, una serie di eventi culturali pensati per i ragazzi di tutte le età
Siete pronti per un’avventura alla scoperta dell’arte, della scienza e della storia? Se sì, allora non potete perdervi i Kid Pass Days, una serie di eventi culturali pensati per i ragazzi di tutte le età.
In tutta Italia, musei, spazi culturali, castelli, planetari, parchi archeologici e associazioni collaborano per offrire oltre 100 eventi organizzati in contemporanea, da nord a sud della penisola.
L’obiettivo dei Kid Pass Days è di rendere la cultura accessibile ai bambini, creando esperienze coinvolgenti e divertenti per tutta la famiglia. Tra le realtà aderenti ci sono i Musei Reali di Torino, Gallerie d’Italia di Milano, Torino, Napoli, il Museo Archeologico e il Duomo di Milano, il MUSE di Trento, la Fondazione Musei Civici di Venezia e Ocean Space, l’Acquario di Genova, Palazzo Vecchio a Firenze e Aboca Museum a Sansepolcro (Arezzo), Explora a Roma, Città della Scienza di Napoli e molti altri.
Quest’anno, inoltre, ci sono anche le mostre di Dinosauri in Carne e Ossa, presenti a Gubbio, Fiumicino, Bitti, Napoli e San Lazzaro di Savena (Bologna).
Ma cosa si può fare durante i Kid Pass Days? Ecco tre percorsi per bambini curiosi:
Piccoli artisti. L’arte dei musei italiani a misura di bambino: laboratori creativi per artisti in erba.
In molti musei italiani ci sono laboratori creativi per i bambini, dove possono sperimentare tecniche artistiche diverse e mettere alla prova la loro creatività. Ad esempio, i bambini possono creare la loro opera d’arte ispirata a un capolavoro presente nel museo.
A tutta scienza. Il mondo è tutto da scoprire con i musei e i parchi scientifici: laboratori e visite per piccoli scienziati.
Per i bambini che amano la scienza, ci sono laboratori e visite guidate nei parchi scientifici e nei musei di scienza. Ad esempio, si possono fare esperimenti per scoprire come funzionano le leggi della fisica o conoscere i segreti del corpo umano.
I love history. La storia è un’avventura nei musei e nei parchi per piccoli esploratori del tempo.
Per i bambini appassionati di storia, ci sono visite guidate e percorsi tematici nei musei e nei parchi archeologici. Ad esempio, si può rivivere la vita quotidiana di un monastero medievale o scoprire come vivevano gli antichi romani.
Ma non finisce qui! Ci sono molte altre attività divertenti da fare durante i Kid Pass Days. Ad esempio, a Firenze, presso il Museo di Santa Maria Novella, si può rivivere la vita dei frati domenicani del tredicesimo secolo, mentre a Napoli, presso lo Science Centre, si può partire per una caccia al tesoro tra gli esperimenti scientifici.
Inoltre, i Kid Pass Days offrono molte altre attività adatte ai bambini. Ad esempio, presso l’Acquario di Genova, i bambini potranno scoprire la vita marina e apprendere l’importanza della conservazione dell’ecosistema marino. Mentre presso il Palazzo Vecchio a Firenze, i bambini potranno partecipare a una caccia al tesoro nel famoso palazzo medievale.
Inoltre, la Fondazione Musei Civici di Venezia offre un percorso di visita guidata interattivo per i bambini, durante il quale potranno imparare la storia della città e delle sue opere d’arte in modo coinvolgente e divertente.
Anche i parchi archeologici partecipano ai Kid Pass Days: il Parco Archeologico di Ercolano, ad esempio, permette ai bambini di scoprire l’antica città di Ercolano e le sue rovine, attraverso laboratori creativi e percorsi di visita guidata interattivi.
Inoltre, presso il Planetario di Milano, i bambini potranno osservare le stelle e i pianeti del sistema solare, attraverso la proiezione di immagini e filmati su un grande schermo.
Insomma, i Kid Pass Days offrono un’ampia gamma di attività culturali adatte ai bambini di tutte le età, dalle visite guidate ai laboratori creativi, dalla scoperta dell’arte alla natura marina e alla scienza. Un’occasione unica per le famiglie di trascorrere del tempo insieme, imparando e divertendosi allo stesso tempo.