
Giorgia a Matera il 23 Luglio
29/03/2023
Riparte da Matera il tour di Gusto Italia
04/04/2023Il turismo italiano in forte crescita: +7,3% di presenze nel sistema ricettivo ufficiale nel 2023, con 3,3 milioni di turisti stranieri attesi.
La stagione turistica sta per riprendere in Italia e le previsioni sembrano essere molto positive. Secondo un'indagine condotta da Cst per Assoturismo Confesercenti su un campione di 1.703 imprese italiane della ricettività, le prenotazioni per le vacanze di Pasqua sono già al 65% delle sistemazioni disponibili nelle strutture ricettive.
Nonostante le previsioni meteo sfavorevoli, si stimano 469mila presenze in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di turisti sia italiani che stranieri. Infatti, nel fine settimana pasquale si aspettano 3,3 milioni di turisti stranieri, il 49% del totale e il 12,1% in più rispetto allo scorso anno. D'altra parte, la domanda da parte dei turisti italiani è stimata a 3,4 milioni di presenze, ma potrebbe riprendere quota qualora le previsioni meteo migliorassero.
Le regioni del centro Italia sembrano essere le più attraenti per i turisti, con un aumento previsto del 9,3% rispetto all'anno precedente. Seguono le regioni del nord est con il 7,2%, le regioni del sud-isole con il 7,7% e il nord ovest con il 5,4%. Anche per le prossime festività pasquali, le città e i centri d'arte saranno le destinazioni privilegiate dai turisti stranieri e italiani, con un incremento delle presenze del 12% rispetto all'anno precedente.
In generale, le imprese alberghiere prevedono un incremento del 8,2% delle prenotazioni, con un aumento rilevante dei turisti stranieri del 13,7%. Anche l'extralberghiero si aspetta un aumento del 6,2% delle prenotazioni, soprattutto da parte dei turisti stranieri.
Mentre la domanda italiana sarà maggioritaria nelle località costiere e termali, sembra che i turisti stranieri visiteranno soprattutto città e centri d'arte, aree dei laghi, località di montagna e aree rurali e di collina. Si aspettano soprattutto visitatori tedeschi, francesi, britannici, statunitensi, svizzeri, olandesi, austriaci e polacchi, che in parte compenseranno le quote ancora mancanti dei mercati come quelli di Cina, Russia, Giappone, Australia, Corea del Sud, India, Brasile e Canada.
Il presidente di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina, ha commentato positivamente la situazione, affermando che la ripresa del turismo italiano sta continuando e che il turismo è un settore strategico e fondamentale per la crescita dell'intera economia italiana. Questi dati incoraggianti fanno ben sperare per i ponti di primavera e per il proseguo del 2023.

Il turismo in Italia cresce: si attendono 6,7 milioni di persone per le festività di Pasqua
Tuttavia, nonostante i dati positivi, il settore turistico italiano dovrà ancora affrontare alcune sfide.
In primo luogo, l'incertezza legata alla situazione pandemica e alle restrizioni alle frontiere potrebbe ancora limitare la mobilità dei turisti, sia italiani che stranieri. Inoltre, la concorrenza con altri paesi europei e internazionali rimane forte, con molti di essi che stanno investendo in marketing e infrastrutture per attrarre i visitatori.
In questo contesto, diventa sempre più importante che le imprese turistiche italiane si concentrino sulla qualità dei servizi offerti e sull'innovazione, al fine di differenziarsi dalla concorrenza e attrarre i visitatori.
In particolare, l'uso di tecnologie digitali e di soluzioni sostenibili potrebbe offrire nuove opportunità di crescita.
Inoltre, il settore turistico potrebbe beneficiare di una maggiore collaborazione tra le imprese e le istituzioni pubbliche, al fine di sviluppare pacchetti turistici integrati e di migliorare le infrastrutture e i servizi offerti ai visitatori.
In sintesi, i dati positivi sulle prenotazioni per le prossime festività pasquali rappresentano un'ottima notizia per il settore turistico italiano, che sta gradualmente riprendendo dopo la crisi pandemica.
Tuttavia, per continuare su questa traiettoria di crescita, le imprese turistiche italiane dovranno affrontare alcune sfide e investire in qualità, innovazione e collaborazione per differenziarsi dalla concorrenza e offrire esperienze uniche ai visitatori.
Credit Rainews.it