
Tasse d’accesso richieste per alcune mete dal 2023
13/03/2023
Tasse d’accesso richieste per alcune mete dal 2023
15/03/2023I Peperoni Cruschi: Storia, Essiccazione e Uso in Cucina
Il peperone crusco, ingrediente tipico della cucina lucana, ha una storia lunga e affascinante che lo rende unico nel panorama culinario italiano. Questo peperone, dolce e croccante, viene fritto in olio caldo fino a diventare un ingrediente gustoso e molto apprezzato nella cucina locale.
Un po di storia
La storia del peperone crusco risale almeno al XVIII secolo, quando i contadini lucani iniziarono a friggere i peperoni per conservarli a lungo dopo la raccolta. Grazie a questa pratica, il peperone crusco divenne presto un ingrediente molto diffuso nella regione, utilizzato in molte ricette tradizionali. La sua versatilità e la sua capacità di arricchire i piatti con il suo sapore croccante lo rendono uno degli ingredienti preferiti dai cuochi lucani.
Oggi il peperone crusco è un ingrediente molto apprezzato in tutta Italia, e viene utilizzato per arricchire molti piatti, dalla pasta alle verdure al forno, dalle insalate agli antipasti. La sua capacità di conferire un sapore unico ai piatti lo rende ideale per arricchire piatti semplici e tradizionali, ma anche piatti più elaborati e sofisticati.
L'essiccazione
Per prima cosa, per preparare i peperoni essiccati, è necessario procurarsi i frutti freschi. Una volta reperiti, ci sono due strade percorribili: la tradizionale essiccazione naturale al sole o la più rapida essiccazione in forno.
Se si opta per l'essiccazione naturale, i peperoni devono essere lavati e asciugati con cura e lasciati riposare in un luogo buio per circa tre giorni. Dopodiché, si procede con l'impilamento dei peperoni nelle classiche trecce chiamate "nserte", utilizzando ago e filo. Le trecce vengono appese al sole, evitando di lasciarle fuori anche di sera per non assorbire umidità. È necessario attendere che i peperoni siano completamente essiccati prima di poterli utilizzare.
Se si preferisce invece l'essiccazione in forno, i peperoni vanno lavati ed asciugati accuratamente e poi disposti su una teglia a bassa temperatura (circa 50/60 gradi). È necessario lasciarli essiccare lentamente, ci vorranno circa sette ore.
In entrambi i casi, i peperoni essiccati possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto per molto tempo, senza perdere il loro sapore e le loro proprietà nutritive. Scegliere la strada migliore dipende dalle preferenze personali e dalla disponibilità di tempo.
Come si preparano
Ma come si fa a preparare il peperone crusco? Innanzitutto, è importante scegliere i peperoni giusti: generalmente si utilizzano i peperoni dolci di varietà Corno di Capra o Quadrato di Senise. I peperoni, dopo un periodo di essiccatura, vengono lavati e tagliati a strisce sottili, poi fritti in olio caldo fino a diventare croccanti. È importante evitare di friggere troppi peperoni alla volta, in modo da evitare che si attacchino l'uno all'altro e che diventino molli invece di croccanti.
Una volta fritti, i peperoni cruschi possono essere conservati in un contenitore ermetico per diversi giorni, e utilizzati per arricchire molti piatti. Si possono aggiungere alle insalate per conferire un sapore croccante e un tocco di colore, o utilizzati come condimento per arricchire piatti di pasta, come le orecchiette con le cime di rapa. Inoltre, possono essere utilizzati per insaporire verdure al forno o frittate.
Il peperone crusco è anche un ingrediente molto versatile in cucina, e può essere utilizzato per creare piatti originali e innovativi. Ad esempio, si possono preparare dei gustosi crostini con i peperoni cruschi, del formaggio fuso e del prosciutto crudo, oppure utilizzarli per preparare un delizioso ripieno per le focacce.
In definitiva, il peperone crusco è un ingrediente che merita di essere conosciuto e apprezzato non solo nella cucina lucana, ma in tutta Italia. Grazie alla sua versatilità e al suo sapore croccante, questo peperone può arricchire molti piatti, dai più semplici ai più sofisticati, Conferisce ai piatti un tocco di originalità e di autenticità, che li rende unici e inconfondibili. Inoltre, grazie alla sua storia lunga e affascinante, il peperone crusco rappresenta una parte importante della cultura culinaria della regione lucana, e può essere utilizzato per scoprire e apprezzare la ricchezza della tradizione culinaria italiana.