
Venosa: alla scoperta del suggestivo Comune lucano
25/03/2023
Giorgia a Matera il 23 Luglio
29/03/2023Federicus: la festa medievale che celebra l’imperatore Federico II
Se siete appassionati di storia, cultura e tradizioni medievali, non potete perdervi Federicus, la festa medievale che si svolge ogni anno ad Altamura, in Puglia, per celebrare la figura dell’imperatore Federico II di Svevia.
Federicus è un evento che coinvolge tutta la città, trasformandola in un borgo medievale animato da artisti, mercanti, gruppi storici, sbandieratori, giullari, musici, falconieri, cavalieri e dame. Per quattro giorni, dal 28 aprile al 1 maggio, potrete immergervi nell’atmosfera del XIII secolo, assistere a spettacoli, mostre, conferenze, laboratori, tornei, cortei e rievocazioni storiche, degustare i piatti tipici dell’epoca e scoprire le curiosità e le leggende legate alla figura di Federico II, il sovrano illuminato che amava la scienza, la poesia, la natura e la pace.
Il tema dell’edizione 2023: terra, mare e cielo
Il tema dell’edizione 2023 di Federicus si ispira liberamente ai versi di Giorgio di Gallipoli, poeta italo bizantino e archivista della chiesa greca della sua città, acceso sostenitore della politica di Federico II. Nel suo carme “Colloquio della città di Roma con l’imperatore Federico II” l’autore affida alla personificazione di Roma il compito di tessere le lodi dell’imperatore che qui viene descritto quasi come una vera e propria divinità a cui si inchinano persino la terra, il mare e il cielo.
Partendo da questo stralcio dell’opera di Giorgio da Gallipoli si è deciso di dedicare questa edizione di Federicus ad un viaggio tra terra, mare e cielo, un viaggio nel quale questi tre elementi saranno raccontati sia dal punto di vista poetico, filosofico e artistico che dal punto di vista della vita quotidiana di un uomo medievale costantemente in relazione con questi elementi per motivi lavorativi, per credenze religiose, per esigenze di viaggio, per superstizione tramandate dal paganesimo e dai riti profani.
Il tema permette quindi di delineare e costruire un vero e proprio universo in cui gli elementi, che costituiscono il mondo come lo conosciamo, entrano in profonda relazione influenzandosi reciprocamente in un sistema in cui è coinvolta anche l’esistenza umana con i suoi ritmi, le sue abitudini e le sue aspirazioni.
Il programma della festa
Il programma della festa medievale Federicus è ricco di eventi e attività per tutti i gusti e le età. Ecco alcuni dei momenti più importanti e imperdibili:
- Venerdì 28 aprile: inaugurazione della festa con il corteo storico che parte dalla cattedrale e arriva al castello, dove si svolge la cerimonia di apertura con il discorso dell’imperatore Federico II e il saluto delle autorità. Seguono spettacoli di fuoco, musica e danza nel centro storico.
- Sabato 29 aprile: giornata dedicata al mare, con la rievocazione della battaglia navale tra Federico II e il papa Gregorio IX, che si svolge nel laghetto artificiale allestito in piazza Duomo. Inoltre, si può assistere alla processione dei pescatori, al mercato del pesce, alla mostra di barche antiche e alla gara di tiro con l’arco marino.
- Domenica 30 aprile: giornata dedicata al cielo, con la rievocazione del volo dell’imperatore Federico II con il suo falcone, che si svolge sul sagrato della cattedrale. Inoltre, si può assistere alla mostra di falconeria, al torneo di aquiloni, alla gara di tiro con l’arco aereo e alla sfilata dei gruppi storici in costume.
- Lunedì 1 maggio: giornata dedicata alla terra, con la rievocazione della caccia dell’imperatore Federico II con i suoi cani, che si svolge nel parco della villa comunale. Inoltre, si può assistere alla mostra di cani da caccia, al mercato dei prodotti tipici, alla gara di tiro con l’arco terrestre e alla cerimonia di chiusura con il saluto dell’imperatore Federico II e lo spettacolo pirotecnico finale.
Come partecipare alla festa
Per partecipare alla festa medievale Federicus è necessario acquistare il biglietto di ingresso, che costa 10 euro per i singoli e 25 euro per le famiglie (due adulti e due bambini). Il biglietto dà diritto ad accedere a tutti gli eventi e le attività della festa, comprese le mostre, i laboratori, i tornei e le rievocazioni storiche. Il biglietto si può acquistare online sul sito ufficiale della festa o presso le biglietterie allestite nei punti di accesso al centro storico.
Per raggiungere Altamura si può usare il treno, la macchina o il pullman. La città è collegata da una linea ferroviaria regionale che parte da Bari e arriva a Matera, passando per Altamura. In macchina si può usare l’autostrada A14, uscendo a Bari Nord e seguendo le indicazioni per Altamura. In pullman si può usare il servizio offerto dalla società Ferrovie Appulo Lucane, che collega Altamura con Bari, Matera e altre località della Puglia e della Basilicata.
Per alloggiare ad Altamura si può scegliere tra diverse soluzioni, tra cui hotel, bed and breakfast, agriturismi e case vacanze. Sul sito ufficiale della festa2 si possono trovare le informazioni e i contatti delle strutture convenzionate con la manifestazione, che offrono tariffe scontate e servizi aggiuntivi ai partecipanti.
Perché partecipare alla festa
Partecipare alla festa medievale Federicus è un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile, che vi farà sentire parte di una storia affascinante e di una cultura ricca e variegata. Potrete scoprire la bellezza e il fascino di Altamura, una città che ha conservato intatto il suo patrimonio artistico e architettonico, tra cui spicca la cattedrale romanica dedicata a Santa Maria Assunta, voluta da Federico II nel 1232. Potrete anche assaporare le specialità gastronomiche della zona, tra cui il famoso pane di Altamura, il primo prodotto al mondo ad aver ottenuto il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta).
Ma soprattutto, partecipare alla festa medievale Federicus è un modo per rendere omaggio a uno dei personaggi più importanti e controversi della storia italiana ed europea, Federico II di Svevia, l’imperatore che ha lasciato un segno indelebile nella storia, nella cultura e nella tradizione di Altamura e della Puglia. Federico II fu un sovrano eccezionale, che seppe governare con saggezza e tolleranza un vasto impero che si estendeva dall’Italia alla Germania, dalla Sicilia alla Terrasanta.
Fu un mecenate e un protettore delle arti e delle scienze, che favorì lo sviluppo di una cultura multietnica e multireligiosa, in cui convivevano cristiani, musulmani ed ebrei. Fu un amante della natura e degli animali, che scrisse il primo trattato di falconeria e fondò il primo parco naturale d’Europa, la Foresta Umbra. Fu un poeta e un filosofo, che compose versi in lingua volgare e si interessò alle questioni più profonde dell’esistenza umana.