
Benvenuti nella nostra sezione FAQ di "sassidimatera.net"!
Qui potrete trovare le risposte alle domande più comuni che ci vengono poste dai nostri visitatori su Matera e i suoi Sassi, il patrimonio mondiale dell'UNESCO. Se non trovate la risposta che cercate, non esitate a contattarci e faremo del nostro meglio per aiutarvi. Speriamo che questa sezione vi sia di aiuto nella pianificazione della vostra visita a Matera e che possa rendere la vostra esperienza ancora più indimenticabile.
Come funzionano i pagamenti?
Introduzione
Il sito "Sassi di Matera" è solo una risorsa informativa, creata per promuovere il territorio dei Sassi di Matera e fornire informazioni ai turisti interessati a visitarli. Non è un'agenzia turistica e quindi non è in grado di effettuare prenotazioni o transazioni monetarie di alcun tipo. È importante sottolineare questo fatto in modo che i visitatori del sito capiscano che non possono effettuare prenotazioni o pagamenti attraverso il sito.
Pagamento delle visite guidate
Le prenotazioni devono essere effettuate secondo i principi del buon senso. Non è richiesto alcun pagamento al momento della prenotazione. Il pagamento dei servizi dovrà essere effettuato direttamente all'operatore che lo fornisce, presso la destinazione scelta.
Perche nel sito è presente un pulsante che porta al sito BOOKING:COM
generosa donazione dei volontari e alla collaborazione con booking.com, siamo in grado di coprire le spese per il dominio e l'hosting del sito. Siamo grati per il supporto che ci avete dato nel creare questa risorsa informativa per i turisti interessati a visitare il nostro meraviglioso territorio."
Come suggerite di visitare Matera?
Introduzione
Visitar Matera e i Sassi può essere più complesso di quanto si possa immaginare. La città storica, costituita da due quartieri, è molto estesa e piena di attrazioni turistiche, come i Sassi, che sono un labirinto di vicoli e stradine facili da perdersi. Se decidete di visitare i Sassi da soli, vi consigliamo di percorrerli attraverso l'unica strada carrabile e di seguire i vari percorsi turistici. Tuttavia, l'opzione migliore è quella di affidarsi a una visita guidata, che vi permetterà di visitare i principali percorsi in poche ore, accompagnati da una spiegazione esaustiva della storia e delle attrazioni della zona.
Consigli
I Sassi di Matera, pur essendo stati in parte ristrutturati, presentano ancora pavimentazioni in pietra che potrebbero non essere adatte a suole e tacchi. Vi consigliamo di indossare un abbigliamento comodo e adeguato, con scarpe basse, da ginnastica o con suola in gomma, per garantirvi una maggiore sicurezza e comfort durante la visita. Inoltre, vi consigliamo di portare con voi una bottiglietta d'acqua per mantenervi idratati durante il vostro percorso.
Diversamente abili e Passeggini
Per i visitatori diversamente abili, o con passeggini,sono disponibili visite guidate personalizzate in base alla disabilità. Per le persone in carrozzina che desiderano fare la visita guidata con Ape Calessino, sarà possibile lasciare la sedia a rotelle nel punto informativo e riprenderla al termine del tour. Inoltre, è possibile prenotare visite guidate dei Sassi di Matera in lingua LIS per gruppi, su richiesta. Se avete bisogno di ulteriore assistenza per l'accessibilità, non esitate a contattarci.
Quali sono le raccomandazioni?
Introduzione
Matera è una città estremamente sicura e attentamente controllata, tuttavia per evitare problemi e multe, vi consigliamo di seguire alcune semplici regole. Ad esempio, è importante rispettare i segnali stradali, parcheggiare in modo corretto e non disturbare gli altri visitatori con comportamenti irrispettosi. Seguendo queste semplici regole, potrete godervi al meglio la vostra visita a Matera senza problemi.
Attenti alle guide non autorizzate
L'aumento del turismo nella "Città dei Sassi" ha portato inevitabilmente alla nascita di operatori del settore che non rispettano le leggi. Questi operatori, pur non rispettando le normative, si qualificano come tali e possono causare problemi ai turisti che decidono di affidarsi a loro.
Rispettate le zone a traffico limitato
Come molte altre città, Matera ha un centro storico con zone a traffico limitato. Vi consigliamo di chiedere anticipatamente alla struttura ricettiva, al ristorante o al fornitore di altri servizi se si trovano in queste zone e quali sono gli orari e le modalità di accesso. Per le strutture ricettive nei Sassi di Matera, è disponibile la possibilità di ottenere permessi speciali per l'accesso alle zone a traffico limitato. In questo modo, potrete organizzare al meglio la vostra visita a Matera senza incorrere in problemi o sanzioni
Usare i parcheggi
La zona centrale della città è dotata di diversi parcheggi, sia su strada che coperti, che vi permetteranno di raggiungere facilmente la parte turistica della città. Potrete scegliere il parcheggio più adeguato alle vostre esigenze e alle vostre preferenze, sia in termini di costo che di comodità. In questo modo, potrete godervi al meglio la vostra visita a Matera senza preoccuparvi della sosta del vostro veicolo.