
Il Ministro Santanchè si impegna ad aumentare l’attrattività dell’Italia attraverso la revisione delle normative del Tax Free Shopping
17/02/2023
Miglioramento dei servizi ricettivi: un bando pubblico per il settore turistico
22/02/2023Il prestigioso teatro Guerrieri di Matera si prepara ad ospitare un imperdibile spettacolo dal titolo “El Tango: mitologia di musica e parola” con Sergio Muniz e Tango Sonos, in programma lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 19,30. Come riportato dalla fonte Sassilive, l'evento è organizzato dall’associazione Il Palcoscenico ed è arricchito da testi di Francesco Facciolli.
Lo spettacolo è pensato per celebrare il Tango come musica, ballo e cultura, proponendo al pubblico una narrazione completa della sua essenza espressiva. Per questo motivo, verrà sfruttato l'incontro tra due figure di spicco della cultura argentina: Astor Piazzolla e Jorge Luis Borges. Il loro disco “El Tango” e la serie di conferenze sul Tango che Borges tenne nello stesso anno (entrambi del 1965) rappresentano eventi significativi nella storia del tango, che contribuirono alla definizione e all'affermazione di questo genere musicale nel mondo.
Lo spettacolo si sviluppa in un alternarsi di narrazione della vita di Piazzolla, sue musiche e testi poetici di Borges, con l'obiettivo di condurre il pubblico in un viaggio nell'anima profonda del tango. Borges rievoca un tango delle origini, quasi primitivo, ma allo stesso tempo riconosce nella rivoluzione che Piazzolla porta nel tango una nuova linfa vitale, una consacrazione internazionale del tango stesso. Borges afferma che il tango rappresenta il popolo argentino e la sua identità, che starà con loro anche dopo la morte corporea.
In questo modo, lo spettacolo “El Tango: mitologia di musica e parola” con Sergio Muniz e Tango Sonos, rappresenta un'occasione unica per tutti coloro che amano il tango e la cultura argentina, offrendo loro un momento di felicità, come Borges stesso definì questo genere musicale.
