
Santuario di Santa Maria della Palomba Matera
Benvenuto al Santuario di Santa Maria della Palomba
Ascolta l'audio descrizione
Il Santuario di Santa Maria della Palomba, situato su uno sperone che affianca la Gravina di Matera, è un luogo di culto di grande importanza storica e artistica.
Costruito nel 1580, il Santuario sorge su un preesistente nucleo rupestre, la cripta di Santa Maria della Palomba, e prende il nome dalla colomba scolpita sul portale, che rappresenta lo Spirito Santo.
La facciata in stile romanico, con il suo rosone al centro e la nicchia che ospita la statua di San Michele Arcangelo, è impreziosita da dettagli unici come la raffigurazione della Sacra Famiglia sull'architrave del portale, realizzata da Giulio Persio.
Il campanile a vela sulla posizione laterale completa la composizione architettonica del Santuario.
All'interno, la navata unica con volta a botte è arricchita da cappelle ornate di affreschi e statue.
Uno dei punti culminanti della chiesa è l'affresco della Madonna Odigitria risalente al XIII-XIV secolo che si trova dietro l'altare.
Inoltre, dal presbiterio è possibile accedere alla chiesa rupestre scavata interamente nel tufo, che costituisce un esempio unico di arte rupestre.
In sintesi, il Santuario di Santa Maria della Palomba è un luogo che combina un patrimonio storico e culturale unico con un'architettura e un'arte di grande valore.
Come Visitare il Santuario di Santa Maria della Palomba
Aperta tutti i giorni