
Santuario di Picciano Matera
Benvenuto al Santuario di Picciano
Ascolta l'audio descrizione
Benvenuti al Santuario di Picciano, un antichissimo luogo di culto situato su una collina a 15 km a Nord Ovest di Matera.
Il Santuario sorge in un ambiente naturale suggestivo, immerso in un fitto bosco che parte vicino alla frazione di Matera chiamata Picciano A, alla base della collina.
Il Santuario ha una storia millenaria, ed è stato fondato da una comunità monastica nel XII secolo.
Nel corso dei secoli, il luogo di culto ha subito numerose trasformazioni, tra cui l'aggiunta di una navata laterale e di due altari devozionali, e la costruzione di un nuovo altare maggiore, decorato con un'ancora di pietra intagliata con figure a rilievo.
All'interno della chiesa, i visitatori potranno ammirare l'immagine della Madonna risalente al XV secolo, nonché la statua della Madonna di Picciano nella cappella alle spalle dell'altare maggiore.
La navata destra presenta uno stemma con tre merli che è riconducibile alla famiglia del frate Silvio Zurla, il quale completò l'edificio nel XVII secolo.
Il Santuario di Picciano ha anche un forte legame con i cavalieri Templari, i quali si insediarono in questa zona per difendere i pellegrini in viaggio lungo la via di Bari.
Numerose chiese nei Sassi di Matera, come la chiesa di Materdomini o di Sant'Antonio Abate, e nei paesi del materano, così come in altre nella provincia di Potenza, racchiudono al loro interno diverse testimonianze della presenza dei templari in Basilicata.
Il primo insediamento monastico era situato lungo il letto del torrente Gravina, che in questo luogo prende il nome di Gravina di Picciano. Successivamente, i monaci trasferirono la chiesa sul colle, in una posizione strategica che domina l'intera vallata.
Il monastero divenne nel corso degli anni sempre più importante, fino ad essere considerato sia in una bolla di Papa Gregorio IX nel 1238 sia nel 1252, quando Papa Innocenzo IV incaricò l'arcivescovo di Trani di effettuare dei controlli nel monastero di Picciano.
Il Santuario di Picciano è stato oggetto di un importante pellegrinaggio che interessava popolo e clero, con in testa il vescovo di Matera.
La festa del Santuario si svolge il 25 marzo e attira migliaia di pellegrini provenienti anche dalle regioni limitrofe.
Nel corso degli anni, si è diffusa anche una leggenda secondo cui un pastore abruzzese, dopo aver ricevuto l'apparizione della Madonna, ricevette l'ordine di costruire sul colle una chiesa in onore della Vergine.
Vi invitiamo a visitare il Santuario di Picciano, un luogo di culto ricco di storia e tradizione, immerso in un ambiente naturale suggestivo e incantato.
Come Visitare il Santuario di Picciano
Aperta tutti i giorni