
Santa Maria de Armenis Matera
Benvenuto alla Chiesa di Santa Maria de Armenis
Ascolta l'audio descrizione
La Chiesa Rupestre di Santa Maria de Armenis, è un importante esempio di architettura rupestre della regione.
Risale al XI secolo ed è stata scavata direttamente nella roccia.
È composta da un'unica navata con tre absidi semicircolari e una piccola cappella laterale.
La chiesa è stata decorata con pitture murali bizantine, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.
La Chiesa Rupestre di Santa Maria de Armenis è un luogo di culto molto significativo per la città di Matera, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
La città è famosa per le sue abitazioni rupestri, costruite direttamente nella roccia calcarea, che rappresentano un esempio unico di architettura e vita urbana della regione.
La chiesa rientra in questa categoria e fa parte del patrimonio storico e culturale della città.
Inoltre, la chiesa è stata recentemente restaurata e aperta al pubblico come luogo di culto e museo.
La sua bellezza architettonica e le sue pitture murali rappresentano una tappa importante per i turisti che visitano la città.
La Chiesa Rupestre di Santa Maria de Armenis è un importante esempio di architettura rupestre e di tradizione cristiana della regione e un luogo da non perdere per chi visita Matera.
Come Visitare la Chiesa di Santa Maria de Armenis (attualmente chiuso)
da via Buozzi o da piazzetta Pascoli