
Santa Lucia Alle Malve

Sassi di Matera
Benvenuto a
Santa Lucia Alle Malve
Ascolta l'audio descrizione
Santa Lucia Alle Malve è una delle più importanti chiese rupestri del circuito urbano della Città dei Sassi, situata nella regione della Basilicata.
La sua facciata è scavata nella roccia e sulla porta di ingresso è rappresentato in bassorilievo lo stemma di Santa Lucia, con il calice con gli occhi.
La chiesa è a tre navate, divise da pilastri con archi a tutto sesto, archetti cechi e un soffitto piatto con cupola.
La navata di destra presenta una bifora, una finestra a forma di mezzaluna.
All'interno della chiesa, si possono ammirare affreschi medievali datati tra il XIII e il XIV secolo, raffiguranti San Michele Arcangelo, la Madonna delle Grazie, San Giovanni Battista e altre autorità religiose.
Da notare, sulla navata destra, l'incoronazione della Vergine con Cristo che mostra il giglio, simbolo degli Angioini, e San Nicola accanto alla deposizione di Cristo dalla croce.
Questi affreschi sono particolarmente importanti perché rappresentano una delle prime testimonianze dell'arte bizantina in Italia.
Una parte della chiesa è aperta al culto il 13 dicembre per i festeggiamenti in onore di Santa Lucia.
Sul tetto della chiesa è allestito il cimitero Barbarico, con tombe medievali databili fino al VII secolo d.C.
Si tratta di uno dei complessi monastici più antichi d'Italia, fondato tra il 1160 e il 1200 d.C. Santa Lucia Alle Malve, insieme a Santa Maria de Idris e la Chiesa Rupestre di San Pietro Barisano, è gestita dalla Società Cooperativa OLTRE L'ARTE.
Visitarla è un'occasione unica per immergersi nella storia e nella spiritualità di questo luogo unico, dove la bellezza dell'arte si fonde con la maestosità della natura
Come Visitare Santa Lucia Alle Malve
Acquistando il biglietto direttamente sul posto
Da Piazza San Pietro Caveoso passando sotto l'arco di fianco la chiesa.