
Il Palombaro Lungo
Benvenuto al
Palombaaro Lungo
Ascolta l'audio Descrizione
Tra le principali attrazioni della città, si può menzionare il Palombaro lungo.
Cos'è il Palombaro Lungo?
Gli abitanti dei Sassi di Matera hanno sempre dovuto trovare soluzioni creative per affrontare la scarsità d'acqua.
Ogni abitazione era dotata di una cisterna scavata all'interno della casa, che veniva riempita attraverso un sistema di canalizzazione dell'acqua piovana proveniente dalle colline.
Con l'aumento della popolazione e l'insediamento delle famiglie più agiate nel Piano, l'amministrazione decise di costruire una cisterna più grande per soddisfare le esigenze di questa parte della popolazione.
La cisterna, chiamata Palombaro Lungo, era composta da più ambienti ipogei uniti tra loro, le cui pareti erano rivestite di cocciopesto per evitare perdite d'acqua.
Il Palombaro Lungo è stato ampliato diverse volte per aumentare la sua capacità di stoccaggio, e veniva costantemente rifornito dall'acqua delle colline sovrastanti il centro storico di Matera.
Era accessibile alla popolazione attraverso dei fori in alto, da cui venivano calati i secchi per prelevare l'acqua.
Nel 1920, l'acquedotto pugliese installò delle fontane pubbliche per fornire acqua alla città, e il Palombaro lungo divenne inutilizzato.
Tuttavia, nel 1991 Matera decise di metterlo in sicurezza e renderlo accessibile al pubblico.
Oggi, il Palombaro lungo, alto circa 18 metri, si trova sotto Piazza Vittorio Veneto ed è facilmente raggiungibile.
Come Visitare il Palombaro Lungo
Non è necessario prenotare per i visitatori individuali o per i gruppi. I gruppi possono entrare in biglietteria entro 20 minuti dal loro arrivo senza la possibilità di prenotare un orario specifico. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria in contanti o con carta di credito sia per i visitatori individuali che per i gruppi. I gruppi con più di 20 persone possono anche scegliere di pagare in anticipo tramite bonifico. È possibile acquistare i biglietti solo per il giorno stesso in biglietteria, non è possibile prenotare biglietti per giorni diversi da quello di acquisto.
Scarica la brochure direttamente dal sito del Palombaro Lungo
Palombaro ITA.pdf
Palombaro ING.pdf
Palombaro FRA.pdf
Palombaro SPA.pdf
Palombaro TED.pdf
Prezzo del biglietto
1,50 €: GRUPPI SCOLASTICI (MINIMO 15 STUDENTI)
GRATIS: MINORENNI (NON GRUPPI SCOLASTICI)
Orari Biglietteria
dalle 15,00 alle 17,30