
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna Matera
Benvenuto al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Ascolta l'audio descrizione
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna è una delle attrazioni culturali più importanti di Matera, situato all’interno del suggestivo Palazzo Lanfranchi.
Palazzo Lanfranchi
Questo edificio, costruito nel Seicento come Seminario, rappresenta la massima espressione dell’architettura dell’epoca nella città.
L’edificio fu voluto dal vescovo Vincenzo Lanfranchi, che affidò il progetto al frate Francesco da Copertino, seguendo i dettami tridentini dell’epoca.
La costruzione, iniziata nel 1668 e ultimata quattro anni dopo, inglobò la preesistente chiesa del Carmine, il cui prospetto principale divenne parte della scenografica facciata del nuovo complesso vescovile, rivolta verso il ‘Piano’ su cui avrà luogo l’espansione della Città dei Sassi.
Negli anni successivi, l’edificio fu oggetto di numerosi interventi e ampliamenti ad opera dei vari vescovi che si susseguirono, tra cui monsignor Brancaccio che decorò le pareti del chiostro con la meridiana e con cinque busti lapidei che riproducono la sua effige.
L’edificio rimase sede del Seminario fino al 1864, quando a seguito delle leggi eversive e del trasferimento del Seminario presso la Cattedrale, divenne sede del Liceo Classico.
Durante questo periodo, l’edificio mantenne la sua importante funzione didattica e accoglierà anche il celebre poeta Giovanni Pascoli al suo primo incarico di insegnamento nel biennio 1882-1884.
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Nel 1980, il Palazzo Lanfranchi divenne sede della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata, mentre dal 2003 ospita il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna al primo piano dell’edificio. Il museo offre ai visitatori una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e manufatti, che coprono il periodo dal Medioevo all’epoca moderna.
Al piano terra, nel corridoio intorno al chiostro, si trova il servizio di accoglienza al museo con la biglietteria, il centro documentazione, con Biblioteca, Fototeca e Catalogo, la Sala Levi, in cui è esposta Lucania ’61 e la Sala Pascoli, destinata a mostre e manifestazioni culturali.
Al secondo piano dell’edificio, si trova la sala delle Arcate, unico grande ambiente ricavato dalle aule fatte costruire da monsignor Di Macco, ambienti utilizzati per mostre, esposizioni temporanee, conferenze e convegni.
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna all’interno del Palazzo Lanfranchi rappresenta una tappa fondamentale per gli amanti dell’arte e della cultura che visitano Matera.
L’edificio, con la sua storia millenaria e i suoi numerosi tesori artistici, è una vera e propria testimonianza della grande ricchezza culturale della città e della regione
Come Visitare il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Biglietteria sul posto o acquistando il biglietto on line sul sito