
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Matera
Benvenuto al
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Ascolta l'audio descrizione
Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina a Matera, è un museo e centro culturale che si concentra sulla storia e le tradizioni della vita rurale nella regione della Basilicata.
Si trova nella città di Matera, famosa per le sue antiche abitazioni scavate nella roccia, chiamate "sassi".
Il museo è ospitato in più locali uniti tra loro scavati nella roccia e presenta esposizioni sulla storia e la cultura della vita rurale nell'area, tra cui artigianato tradizionale, agricoltura e vita quotidiana.
Organizza inoltre eventi e programmi educativi legati alla cultura e alle tradizioni rurali.
La struttura del museo attualmente ha un'estensione di 500 m², ma sarà estesa fino a coprire il doppio della superficie attuale e includerà laboratori dove i giovani potranno imparare antichi mestieri.
Il museo è composto da una serie di abitazioni connesse per motivi espositivi.
Una delle sale espositive riproduce un "lamione soppalcato", un unico vano costruito nel XVI secolo che estende il volume di una grotta esistente (casa grotta), che serviva a separare la famiglia dal bestiame durante la notte.
Nelle altre sale espositive sono state ricostruite le botteghe artigiane presenti nei vecchi quartieri di Matera, e sono presenti anche ambienti tipici della società agricolo-pastorale e testimonianze relative a temi strettamente legati alla storia del sud d'Italia, come il brigantaggio e l'infanzia.
L'allestimento delle sale espositive è stato preceduto da anni di raccolta di oggetti di uso quotidiano e attrezzi di vari mestieri che erano alla base della vita economica e sociale della città dei Sassi.
L'obiettivo era quello di ricreare ambienti il più possibile fedeli alla realtà, con la consulenza di anziani che avevano vissuto questa storia e potevano fornire particolari preziosi.
Attualmente l'associazione che gestisce il museo è impegnata a garantire la fruizione del museo a diverse livelli, dalle semplici visite turistiche alle ricerche approfondite accompagnate da itinerari didattici per studenti di ogni livello.
Inoltre, l'associazione svolge diverse attività culturali nel suo territorio per coinvolgere i giovani, come lavori di gruppo, produzione di materiale didattico, drammatizzazioni e pubblicazioni di testimonianze.
Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera, ha recentemente aperto un laboratorio artistico dove si svolgono diverse attività espressive come la produzione di materiale grafico-pittorico, la decorazione di ceramica, la lavorazione di argilla e legno.
I manufatti prodotti sono riproduzioni o rielaborazioni di oggetti legati alla vita nei Sassi e rappresentazioni di situazioni di vita tipiche della società agricolo-pastorale.
Il laboratorio organizza e ospita anche numerose attività didattiche per studenti di scuole di ogni livello.
Come Visitare il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina a Matera
Acquistando il biglietto direttamente sul posto
L'ingresso principale potrebbe essere chiuso durante l'orario di apertura: suonare il campanello per entrare, seguendo le indicazioni affisse.