

Sassi di Matera
Benvenuto
nella Casa di Ortega
Ascolta l'audio descrizione
La Casa di Ortega è una vera e propria perla dell'arte e della cultura, situata in una posizione privilegiata con panorami unici.
Questa casa museo ospita alcune delle opere dell'artista spagnolo realizzate negli anni '70 dopo il suo trasferimento a Matera.
Il progetto, realizzato dalla Fondazione Zetema, ha come obiettivo quello di far conoscere la vita e le opere di Ortega attraverso la sua abitazione, che è stata finemente decorata con ceramiche e arredi di pregio.
All'interno della Casa di Ortega, potrete ammirare oltre venti opere dell'artista, tra cui bassorilievi realizzati con tecniche locali migliorate dal suo talento.
Ortega era un artista estremamente talentuoso e aveva una passione per la lavorazione della cartapesta, che ha unito al suo talento artistico per creare opere uniche.
Ha avuto l'opportunità di imparare da alcuni dei maestri cartapestai più famosi della Città dei Sassi, diventando poi un artista di fama mondiale.
La casa museo è facilmente raggiungibile da Piazza Duomo e da via San'Antonio nel e il biglietto di ingresso include anche uno sconto per il Musma, gestito dalla cooperativa Syncronos insieme alla Cripta del Peccato Originale.
Non perdere l'occasione di scoprire la storia e l'arte di Ortega in questo luogo unico, che saprà raccontarvi di arte e cultura in modo coinvolgente e appassionante.
Visita la Casa di Ortega e lasciati trasportare dalla bellezza delle opere dell'artista spagnolo e dall'atmosfera magica di questo luogo.
Come Visitare La Casa di Ortega
La casa museo è facilmente raggiungibile da Piazza Duomo e da via San'Antonio e il biglietto di ingresso include anche uno sconto per il Musma, gestito dalla cooperativa Syncronos insieme alla Cripta del Peccato Originale. Non perdere l'occasione di scoprire la storia e l'arte di Ortega in questo luogo unico, che saprà raccontarvi di arte e cultura in modo coinvolgente e appassionante. Visita la Casa di Ortega e lasciati trasportare dalla bellezza delle opere dell'artista spagnolo e dall'atmosfera magica di questo luogo.
Ascolta l'audio descrizione
Prenotazione
- biglietto intero: € 5,00
- biglietto ridotto: € 3,50 (bambini e ragazzi dai 7 ai 25 anni)
- biglietto gratuito: bambini sino ai 6 anni.
- Costo della visita guidata: € 20,00
Orari Biglietteria
Giorni e Orari di apertura
- dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 14
- (ultimo ingresso h. 17,30)