
Cripta del Peccato Originale Matera
Benvenuto alla
Cripta del Peccato Originale
Ascolta l'audio descrizione
La Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre di grande importanza storico-artistica, situata a Matera, in Basilicata.
È anche conosciuta come la "Cripta dei cento santi" o la "Chiesa del pittore dei fiori", a causa dei numerosi affreschi che decorano le sue pareti e dei disegni di fiori rossi presenti ai loro piedi. La chiesa è stata scoperta per caso da alcuni pastori e si ritiene che sia stata parte di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo.
È famosa per il ciclo pittorico delle pareti, che rappresenta il male sotto forma di fico, e per essere una delle cinque chiese in Italia più antiche in cui è presente questo tema.
Oggi, insieme al Musma e e alla Casa di Ortega, la chiesa è gestita dalla Cooperativa Synchronos.
Come Visitare la Cripta del Peccato Originale
La Cripta del Peccato Originale si visita solo su prenotazione poiché l’accesso è consentito ad un numero limitato di persone.
Ulteriori info sul sito della cripta