
Chiesa di Sant’Agostino Matera
Benvenuto alla Chiesa di Sant'Agostino
Ascolta l'audio descrizione
La Chiesa di Sant'Agostino è situata in modo tale da apprezzare i due versanti della Murgia Materana e del Sasso Barisano.
Fu fondata nel 1592 dai monaci dell'ordine degli Eremitani, che annessero anche la chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Qui si possono ammirare esempi di architettura tardo-barocca con un interno a croce latina.
All'interno si trova un organo a canne dorato e dipinto risalente al 1770, opera dei fratelli Liguori di Montemurro.
Sulla controfacciata è presente lo stemma degli Agostiniani con il cuore di Gesù trafitto da una freccia, un libro e una cintura.
La Chiesa di Sant'Agostino ha sostituito la Chiesa Rupestre del Barisano ed è una delle tante chiese del Piano.
Visitarla permette di scoprire ancora di più uno dei più antichi insediamenti umani stabili al mondo, con una storia che risale a oltre 9.000 anni fa.
Come Visitare la Chiesa di Sant'Agostino
Aperta tutti i giorni