
Chiesa di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù Matera
Benvenuto alla Chiesa di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù
Ascolta l'audio descrizione
Matera è famosa per le sue chiese rupestri, tra cui il complesso che comprende Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.
La chiesa di San Nicola dei Greci è una cripta a cui si accede attraverso una scalinata di collegamento tra il Monastero e la chiesa di Madonna delle Virtù.
La cripta presenta un'impostazione orientale con le tipiche scansioni della liturgia bizantina, come un'aula dei fedeli a navata unica, una iconostasi che delimita la parte riservata al clero e un corpo a due navate terminante con due absidi presbiteriali.
Ancora visibile risulta l'ambone ricavato dalla roccia confinante con la parte sinistra di quello che resta della chiesa.
Nel Settecento, la volta della chiesa è crollata corrompendo irrimediabilmente l'assetto originario della struttura.
Degne di nota sono anche le tombe di tipo barbarico che si aprono lungo il pavimento della navata destra e sul pianoro sovrastante che testimoniano l'uso cimiteriale dell'area in età medievale.
L'area occupata dalla chiesa di San Nicola dei Greci è di notevole importanza anche per i reperti archeologici che ivi sono stati rinvenuti.
Questi ultimi sono testimonianza fondamentale per la lettura dell'abitato locale.
La chiesa di Madonna delle Virtù, a cui si accede attraverso una scalinata di collegamento tra il Monastero e la chiesa, presenta anche un'impostazione orientale con le tipiche scansioni della liturgia bizantina.
La cripta acquista valenza soprattutto per la sopravvivenza di importanti affreschi, nonostante l'ingiuria del tempo e le continue erosioni delle pareti rocciose, permangono a testimoniare la successione, nelle diverse epoche, del gusto e della cultura locale.
Gli affreschi confermano i caratteri bizantineggianti della cripta. Tra i più importanti e meglio conservati c'è il "trittico" affrescato di Santi Nicola, Barbara e Pantaleone, datato al XIII secolo, e la Crocifissione con la Vergine e san Giovanni Evangelista, del XIV secolo.
In conclusione, le chiese rupestri di Matera, come Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, offrono un'esperienza unica per gli amanti della storia e dell'arte, con i loro affreschi e reperti archeologici che raccontano la storia e la cultura del territorio.
Come Visitare la Chiesa di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù
Biglietteria sul posto