
Chiesa di San Giovanni Battista Matera
Benvenuto alla Chiesa di San Giovanni Battista
Ascolta l'audio descrizione
La Chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nell'omonima piazza, che fu costruito a partire dal 1230 su una vecchia chiesetta chiamata "Santa Maria Nuova" e completato nel 1233.
Durante la guerra d'Otranto nel 1480, fu abbandonata, ma riaperta al culto nel 1695 e intitolata a San Giovanni Battista.
La chiesa ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli e presenta una architettura romanica con influenze di vari stili come arabo nei portali, gotico negli archi e greco nella pianta a croce con bracci uguali.
L'interno della Chiesa presenta tre navate, otto pilastri decorati con motivi floreali e animali, una volta a vela nella navata centrale e volte a crociera sulle navate laterali.
Le cappelle medievali contengono affreschi del XVI secolo e statue lignee. Nella cappella sull'altare è presente una tela del Settecento di Vito Antonio Conversi.
Come Visitare la Chiesa di San Giovanni Battista
Aperta tutti i giorni