
Cattedrale di Matera
Benvenuto in
Cattedrale di Matera
Ascolta l'audio descrizione
La cattedrale di Matera, anche conosciuta come Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, è una struttura di stile romanico pugliese situata sulla Civita, nel cuore della città di Matera in Basilicata.
Fu costruita nel XIII secolo su una base alzata di oltre sei metri per sovrastare tutte le abitazioni del circondario.
Nel corso della sua storia, è stata intitolata a diverse sante, prima di assumere il suo attuale nome.
Dopo 13 anni di interventi di consolidamento e di ristrutturazione, la cattedrale è stata restituita alla città il 5 marzo 2016.
All'interno della cattedrale, è possibile ammirare numerose opere come stucchi, affreschi e sculture.
Molti di questi elementi sono stati realizzati in periodi storici successivi e l'altare maggiore è stato anch'esso restaurato in passato.
La pianta interna della cattedrale è a croce latina con tre navate, con quella centrale superiore rispetto a quelle esterne, separate da dieci colonne con capitelli in pietra che formano le classiche arcate.
È probabile che sotto l'intonaco della cattedrale si nascondano numerosi affreschi, come quello del Giudizio Finale riaffiorato durante alcuni lavori di restauro.
L'esterno della cattedrale di Matera è caratterizzato dall'utilizzo del tufo, materiale tipico dei Sassi, che le conferisce un aspetto rustico e massiccio.
La cattedrale è situata in posizione dominante sulla Civita, il che le permette di essere ammirata da lontano.
Le facciate più decorate sono quella frontale e quella a destra. Sulla facciata frontale si trova la porta maggiore e il rosone centrale a sedici raggi, mentre sul fianco destro, che affaccia su Piazza Duomo, si trovano due portoni minori: Porta Piazza e la Porta dei Leoni.
Inoltre, la Cattedrale conserva gelosamente un antico presepe in pietra realizzato da Altobello Persio.
Come visitare la Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera è aperta al pubblico e può essere visitata gratuitamente. È importante rispettare la tipologia del luogo durante la visita. Per chi desidera avere una conoscenza più approfondita del duomo, sono disponibili audioguide a pagamento all'ingresso. Queste offrono una descrizione completa del luogo e possono aiutare a comprendere meglio la sua storia e il suo significato.
Prezzo dle biglietto
Orari
- Lunedì-Venerdì ore 9:00-18:00
- Sabato-Domenica 9:00-19:00
- domenica e solennità visite sospese dalle 10:00 alle 12:30