Cosa vedere a Matera
Benvenuti nella pagina web dedicata agli attrattori di Matera, una delle città più antiche e affascinanti d'Italia.
Matera è famosa per i suoi antichi rioni, i "Sassi", che sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Matera offre molte attrazioni per i visitatori.
In questa pagina web, vi condurremo in un tour virtuale di tutti i luoghi più belli ed interessanti di Matera, dalla sua architettura antica alle sue eccellenti opzioni gastronomiche.
Siamo felici di condividere con voi la bellezza e la storia di Matera, e speriamo che questa pagina web vi ispiri a visitare questa città unica al più presto.
- La Casa Grotta del Casalnuovo è una tappa indispensabile per chi vuole conoscere la storia recente di Matera e scoprire come vivevano gli abitanti dei Sassi
- Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone sono due chiese rupestri situate a Matera
- La Chiesa di Santa Chiara è un punto di riferimento storico, risalente alla fine del XVII secolo.
- Materamo offre prodotti tipici locali. La cucina lucana è rinomata per i suoi sapori e prodotti unici.
- La Raccolta delle Acque è un complesso sistema di raccolta dell'acqua piovana e sorgiva, situato a Matera, in Basilicata.
- La Casa Grotta del Vicinato è una tipica casa-grotta, scavata nella roccia, con gli ambienti che caratterizzano le antiche abitazioni dei Sassi.
- Matera è famosa per le sue chiese rupestri, tra cui la Chiesa di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù.
- La Chiesa di San Francesco d'Assisi è un edificio di culto cattolico situato nella centralissima piazza che porta il suo nome, nel cuore della città di Matera.
- La Chiesa del Purgatorio di Matera, situata in Via Ridola, è un luogo di grande importanza storica e religiosa per la città.
- La Chiesa di San Francesco da Paola è un edificio religioso situato nel cuore del centro storico di Matera, che ospita l'arciconfraternita della città
- La Chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nell'omonima piazza, che fu costruito a partire dal 1230 su una vecchia chiesetta.
- Piazza Vittorio Veneto è una delle piazze principali di Matera, situata nel centro storico della città.
- Il Parco Scultura La Palomba è un parco pubblico a Matera, che ospita una collezione di sculture contemporanee all'aperto.
- La Chiesa di Sant'Agostino è situata in modo tale da apprezzare i due versanti della Murgia Materana e del Sasso Barisano.
- Il Museo Nazionale Domenico Ridola di Matera è una istituzione pubblica che ha sede nella città dei Sassi, in Basilicata.
- Il Museo Nazionale Domenico Ridola di Matera è una istituzione pubblica che ha sede nella città dei Sassi, in Basilicata.
- Il Santuario di Santa Maria della Palomba, situato su uno sperone che affianca la Gravina di Matera, è un luogo di culto di grande importanza storica e artistica.
- La cattedrale di Matera, è una struttura di stile romanico pugliese situata sulla Civita.
- La Casa Cisterna è una delle attrazioni più interessanti dei Sassi, una delle antiche case-cave scavate nella roccia calcarea di questa città.
- Il Museo Immersivo della Bruna a Matera, è dedicato alla valorizzazione delle radici culturali di questa antica comunità di contadini e pastori.
- La Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre di grande importanza storico-artistica, situata a Matera
- La casa Grotta C'era una volta è un sito rupestre situato nel Sasso Barisano, dove hanno ricreato un ambiente che testimonia la vita domestica anni 50
- Il Santuario di Santa Maria della Palomba, situato su uno sperone che affianca la Gravina di Matera, è un luogo di culto di grande importanza storica e artistica.
- La casa grotta narrante è una dimora unica, completamente scavata nella roccia, che rappresenta la testimonianza della civiltà contadina Materana.
- Il Castello Tramontano prende il nome dal conte al quale apparteneva, che aveva ricevuto il feudo di Matera dal re di Napoli
- La Chiesa di San Pietro Barisano è una chiesa nota per essere la più grande chiesa rupestre della città dei Sassi.
- La Chiesa di Santa Lucia al Piano è un luogo di culto cattolico situato nella centralissima Piazza Vittorio Veneto, detta anche "alla fontana".
- La Chiesa Rupestre di Santa Maria de Armenis, è un importante esempio di architettura rupestre della regione.
- La Chiesa di San Pietro Caveoso e situata nella piazza principale del Sasso Caveoso
- I Sassi in miniatura è un'opera meravigliosa, che rappresenta fedelmente i caratteristici edifici scavati nella roccia della città di Matera.
- La Storica Casa Grotta di Vico Solitario è una delle prime abitazioni dei Sassi di Matera ad essere stata ristrutturata come una casa museo.
- Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina a Matera, è un museo e centro culturale che si concentra sulla storia e le tradizioni della vita rurale.
- Santa Lucia Alle Malve è una delle più importanti chiese rupestri del circuito urbano della Città dei Sassi
- Il Palombaro lungo con tutte le informazioni per visitarlo, con immagini, informazioni e audiodescrizione.
- Le piccole sculture in tufo di Tufa Piccole Sculture sono complementi d'arredo unici e originali, frutto di un minuzioso lavoro artigiano.
- Matera Sum è un sito sotterraneo situato a Matera, in Basilicata, che rappresenta un esempio affascinante di abitazione scavata nella roccia.