
Il volo dell’angelo: un’esperienza da brivido tra le Dolomiti Lucane
08/11/2023
Le Dolomiti Lucane
09/11/2023Castelmezzano: il borgo incantato tra le Dolomiti Lucane
Se sognate di visitare un luogo dove la natura e la storia si fondono in un’armonia perfetta, Castelmezzano è la destinazione che fa per voi. Questo piccolo comune della provincia di Potenza, in Basilicata, è uno dei “Borghi più belli d’Italia” e vi stupirà con il suo fascino e la sua bellezza.
Castelmezzano sorge a 900 metri di altitudine, arroccato sulle pendici delle Dolomiti Lucane, una catena montuosa che deve il suo nome alla somiglianza con le più famose Dolomiti alpine. Il paesaggio è caratterizzato da rocce scolpite dal vento e dall’acqua, che assumono forme suggestive e fantasiose, come quella del “Monaco”, del “Cammello” o dell’“Aquila”.
Il borgo ha origini antichissime: fu fondato dai Bizantini nel IX secolo, come rifugio contro le invasioni saracene, e poi passò sotto il dominio dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Il suo nome deriva dal latino “Castrum Medianum”, che significa “castello di mezzo”, perché si trovava tra i due castelli di Pietrapertosa e Brindisi di Montagna.
Castelmezzano conserva ancora oggi il suo aspetto medievale, con le sue case in pietra, i suoi vicoli stretti e tortuosi, le sue chiese e i suoi palazzi storici. Tra i monumenti da non perdere, ci sono la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Assunta, che custodisce un pregevole altare barocco e una tela del XVII secolo; il Palazzo Coiro, che ospita il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari; la Chiesa di San Rocco, che si affaccia su un belvedere panoramico; e il Castello Normanno, di cui rimangono solo alcuni ruderi, ma che offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
Castelmezzano è anche il luogo ideale per gli amanti dell’avventura e dello sport. Qui potrete praticare il trekking, il ciclismo, l’arrampicata, il parapendio e il volo dell’angelo, una spettacolare attrazione che vi permetterà di sorvolare la valle sospesi a un cavo d’acciaio, raggiungendo una velocità di 120 km/h. Il volo dell’angelo collega Castelmezzano con il vicino borgo di Pietrapertosa, creando un’emozionante esperienza di volo tra due borghi.
Castelmezzano è anche un luogo ricco di cultura e di tradizioni. Qui potrete assaporare i piatti tipici della cucina lucana, come la peperonata, il ciaudedd, la lagane e i cicciari, il pane casereccio, i formaggi, i salumi e i dolci a base di mandorle e miele. Potrete anche assistere alle feste e alle manifestazioni che animano il borgo durante l’anno, come la Festa della Madonna della Stella, il Carnevale, la Festa di San Rocco, la Festa della Castagna e il Presepe Vivente.
Castelmezzano è un borgo che vi conquisterà con la sua atmosfera magica e incantata, dove il tempo sembra essersi fermato e dove potrete immergervi in un mondo di natura, storia e tradizione. Non perdete l’occasione di visitarlo e di scoprire uno dei tesori più belli della Basilicata.