
Ecco le mete più hot preferite dai single per la vacanza estiva
10/06/2023
Turismo Sostenibile: Un Nuovo Modo di Viaggiare Responsabile
16/07/2023Nuovo Bonus per il Turismo Sostenibile: Incentivi per Operatori Turistici
Bonus Turismo Sostenibile: Incentivi per Operatori Turistici. Dal 17 luglio 2023, gli operatori turistici avranno la possibilità di accedere al nuovo bonus per il turismo sostenibile, che offre interessanti incentivi per le strutture ricettive e le imprese del settore. Questa iniziativa mira a promuovere la sostenibilità nel turismo e a favorire la transizione ecologica nel settore.
Il bonus è aperto a tutte le imprese della filiera turistica e alle strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono attività di impresa individuata da specifici codici ATECO. Anche le strutture ricettive a carattere non imprenditoriale, come i Bed & Breakfast e gli affittacamere, possono beneficiare di un voucher fino a un massimo di 2.000 euro.
Per accedere al bonus, le imprese devono presentare progetti volti alla transizione ecologica nel turismo e alla promozione di forme di turismo sostenibile. Questi progetti potrebbero includere misure per migliorare l'efficienza energetica, adottare pratiche di gestione sostenibile delle risorse, favorire la mobilità sostenibile e promuovere la sensibilizzazione ambientale tra i visitatori.
I finanziamenti previsti dal bonus per il turismo sostenibile saranno erogati attraverso il Fondo per il turismo sostenibile, istituito dal governo per favorire la valorizzazione dei piccoli comuni e gli interventi legati all'ecoturismo e al turismo sostenibile. Questo fondo sosterrà le imprese turistiche e le strutture ricettive nella realizzazione di progetti di riqualificazione, destagionalizzazione e creazione di itinerari turistici innovativi.
Inoltre, il bonus per il turismo sostenibile prevede anche la possibilità di ottenere finanziamenti per opere di riqualificazione e riconversione del patrimonio pubblico e privato in aree meno conosciute o in zone periferiche. Questo permetterà di ampliare l'offerta turistica, promuovendo la diversificazione delle destinazioni e contribuendo alla riduzione del sovraffollamento delle zone più popolari.
È importante sottolineare che il bonus per il turismo sostenibile si affianca ad altri incentivi e agevolazioni già disponibili per le strutture ricettive. Ad esempio, il credito d'imposta dell'80% per la riqualificazione delle strutture ricettive è fruibile anche dai ristoranti, dai B&B imprenditoriali e dalle imprese che si occupano di eventi
Per presentare la domanda per il bonus turismo sostenibile, gli operatori turistici dovranno fare riferimento alle istruzioni e alle modalità indicate dal Ministero del Turismo. È possibile che il processo di richiesta venga gestito tramite il portale di Invitalia o altri canali digitali
In conclusione, il bonus per il turismo sostenibile rappresenta un'opportunità significativa per gli operatori turistici che desiderano adottare misure sostenibili e contribuire alla valorizzazione del settore.
La transizione verso un turismo più sostenibile non solo favorisce la salvaguardia dell'ambiente, ma può anche attrarre un numero crescente di turisti attenti alla sostenibilità. Sfruttare i finanziamenti e gli incentivi disponibili può aiutare le imprese turistiche a implementare progetti di successo e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nel lungo termine.